🎬 Pratiche di mindfulness
Questa raccolta include i miei video brevi (~1 minuto) che pubblico online.
Qui li trovi organizzati in categorie, così puoi accedere facilmente alle pratiche giuste per gestire lo stress al lavoro e vivere con più presenza nei momenti chiave della giornata.
🔸 Se sei alle prime armi, nella sezione “1. Come si fa mindfulness” trovi le basi per iniziare subito.
🔸 Vuoi capire come la mindfulness migliora le funzioni cognitive? Nella sezione “2. Neuroscienze e Mindfulness” te lo spiego in modo semplice e pratico.
🔸 Dalla sezione 3 alla 12, trovi pratiche adatte a diverse situazioni, così puoi scegliere quella che ti serve al momento giusto.
La lista viene aggiornata regolarmente e ogni pratica è accompagnata da una breve spiegazione.
Segui le categorie o esplorale liberamente: l’importante è provare e trovare ciò che davvero funziona per te.
Come funziona
I video sono organizzati in categorie (playlist). Per iniziare, clicca sul simbolo Play per avviare il primo video.
In alto a destra apparirà il simbolo indicato sotto.
Cliccandolo, si aprirà il menu con l’elenco completo dei video di quella categoria.

Indice categorie
1. Come si fa mindfulness
2. Neuroscienze e Mindfulness
3. Gestire lo stress improvviso e le urgenze
4. Prima di una riunione importante
5. Dopo una riunione stressante
6. Per staccare dal lavoro e ritrovare equilibrio
7. Quando senti la mente sovraccarica
8. Durante una pausa o uno spuntino
9. Ricaricati alla scrivania in pochi minuti
10. Mentre cammini o in movimento
11. Per riaccendere la motivazione
12. Per migliorare il sonno e il recupero
1. Come si fa mindfulness
2. Neuroscienze e Mindfulness
3. Gestire lo stress improvviso e le urgenze
📌 Obiettivo: ritrovare lucidità e calma rapidamente in situazioni di pressione.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche basate sui sensi
- Pratiche di consapevolezza del respiro
- Pratiche di osservazione dei pensieri e delle emozioni
4. Prima di una riunione importante
📌 Obiettivo: prepararsi con presenza e centratura mentale.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche di consapevolezza corporea
- Pratiche basate sul movimento
- Pratiche di connessione e gratitudine
5. Dopo una riunione stressante
📌 Obiettivo: rilasciare tensione e recuperare energia mentale.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche di consapevolezza corporea
- Pratiche osservazione dei pensieri e delle emozioni
- Pratiche di consapevolezza del respiro
6. Per staccare dal lavoro e ritrovare equilibrio
📌 Obiettivo: chiudere la giornata lavorativa senza portarsi dietro lo stress.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche informali di mindfulness
- Pratiche osservazione dei pensieri e delle emozioni
- Pratiche di connessione e gratitudine
7. Quando senti la mente sovraccarica
📌 Obiettivo: ridurre il rumore mentale e aumentare la chiarezza.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche consapevolezza del respiro
- Pratiche osservazione dei pensieri e delle emozioni
- Pratiche di meditative formali
8. Durante una pausa o uno spuntino
📌 Obiettivo: fare una vera pausa, senza pensare ad altro.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche basate sui sensi
- Pratiche informali di mindfulness
- Pratiche di connessione e gratitudine
9. Ricaricati alla scrivania in pochi minuti
📌 Obiettivo: recuperare energia senza alzarsi dalla sedia.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche di consapevolezza del respiro
- Pratiche di consapevolezza corporea
- Pratiche di osservazione dei pensieri e delle emozioni
10. Mentre cammini o in movimento
📌 Obiettivo: trasformare un movimento automatico in un momento di centratura.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche basate sul movimento
- Pratiche basate sui sensi
- Pratiche di consapevolezza corporea
11. Per riaccendere la motivazione
📌 Obiettivo: riaccendere la concentrazione e l’entusiasmo per quello che stai facendo.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche di connessione e gratitudine
- Pratiche informali di mindfulness
- Pratiche basate sul movimento
12. Per migliorare il sonno e il recupero
📌 Obiettivo: calmare la mente prima di dormire e favorire un riposo profondo.
👉 Tecniche consigliate:
- Pratiche consapevolezza corporea
- Pratiche consapevolezza del respiro
- Pratiche basate sul movimento