Condizioni Generali del Servizio di Coaching
Le presenti Condizioni Generali regolano e disciplinano il rapporto contrattuale (il “Contratto”) che si perfeziona tra Elena Lesca (il “Coach”) ed il Cliente (le “Parti”) per la fornitura dei Servizi come di seguito descritti.
1. Oggetto del Contratto
Oggetto del Contratto è la prestazione a favore del Cliente di Servizi di Coaching (“Servizi/o”) alle condizioni e con le modalità di seguito specificate.
2. Descrizione dei Servizi
2.1. Definizione di Coaching secondo la Federazione Internazionale di Coaching (ICF)
Il Coaching è un approccio finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il Cliente. Il Coaching facilita il cambiamento attraverso un percorso autorigenerativo di sviluppo: permette di capire veramente cosa si vuole, di mettere a fuoco se ciò è realizzabile e come metterlo in pratica. Il Coaching attiva risorse e strategie per passare rapidamente all’azione.
L’attività del Coach, che si sviluppa attraverso un processo provocatorio e creativo, è volta a stimolare il Cliente alla riflessione e a motivarlo nel massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Lo scopo del Coaching è quello di facilitare lo sviluppo personale e/o professionale, sviluppando strategie e strumenti per il conseguimento di obiettivi personali e/o di professionali.
2.2. Relazione tra Coach e Cliente
Il Servizio di coaching prevede l’instaurazione di una relazione professionale di fiducia (“Partnership” secondo lo standard ICF) tra il Coach e il Cliente. Nell’ambito di tale relazione:
- Il Coach si impegna a mantenere un comportamento conforme agli standard etici e professionali dell’International Coaching Federation (ICF).
- Il Cliente è il solo responsabile per il proprio stato di benessere mentale, nonché per le sue decisioni, scelte, azioni e risultati prodotti dalla relazione di coaching. Pertanto, il Cliente è d’accordo che il Coach non è e non sarà colpevole e responsabile per ogni azione o inazione, o per ogni diretto o indiretto risultato di qualunque Servizio fornito dal Coach.
- Il Cliente riconosce che il coaching include varie aree della sfera personale, tra cui: vita personale e professionale, finanze, salute, relazioni, istruzione, e altre. Il Cliente ha piena libertà nel decidere come gestire argomenti riferiti a queste aree e come incorporare i principi del coaching in esse al fine di un personale miglioramento.
- Il Cliente riconosce che il coaching non è un Servizio di diagnosi o trattamento per malattie mentali, e che pertanto il coaching non può sostituire alcuna disciplina medica relativa al benessere mentale dell’individuo (terapia psicologica, counseling, psicoanalisi, e affini). Il Cliente è tenuto a informare il Coach qualora sia anche seguito da altri professionisti medici del settore psicoterapeutico e viceversa.
- Il Cliente comprende che, al fine di un rapporto di coaching efficace, è necessario comunicare in modo sincero, essere disponibili a ricevere pareri e assistenza per creare la necessaria motivazione ed energia a partecipare attivamente agli incontri di coaching.
Qualora il Cliente intenda richiedere i Servizi di coaching a favore di un soggetto terzo (Beneficiario terzo) sarà tenuto a comunicarlo al Coach in anticipo rispetto al perfezionamento del Contratto. L’accettazione da parte del Coach costituisce condizione essenziale. In tal caso, la relazione di Coaching si instaurerà con il Beneficiario terzo e, in generale, gli obblighi di cui al presente Contratto si estenderanno anche a quest’ultimo (si precisa che il Cliente resterà, comunque, l’unico obbligato in relazione all’obbligo del pagamento del Servizio).
3. Modalità di erogazione dei Servizi
3.1. Servizio di Coaching
Il Servizio di coaching verrà erogato direttamente dal Coach mediante incontri diretti. Gli incontri potranno essere acquistati ed erogati singolarmente oppure inseriti all’interno di un pacchetto di incontri (“Percorso di coaching”).
L’inizio dell’incontro (o del primo incontro in caso di un Percorso di Coaching), costituirà il momento di inizio dell’esecuzione del Contratto.
Gli incontri avranno luogo tramite prenotazione da effettuarsi mediante apposito calendario online messo a disposizione dal Coach. Gli incontri di coaching sono soggetti alla disponibilità del Coach visibile nel calendario fornito.
Gli incontri si svolgeranno con modalità virtuale mediante videochiamata su piattaforma indicata dal Coach. Il Cliente potrà accedere alla piattaforma di videochiamata tramite un link fornito per email in seguito alla prenotazione, prima dell’inizio della sessione stessa. Il link non potrà essere condiviso con altre persone.
Il Cliente sarà tenuto a munirsi di apposita dotazione tecnologica funzionale.
Sarà onere del Cliente verificare la correttezza dell’indirizzo email inserito in fase di prenotazione, la ricezione dell’email e del link per la videochiamata, e contattare il Coach in caso di mancata ricezione in tempo utile per la rettifica e comunque entro le 24 ore precedenti l’incontro. In caso di mancata segnalazione nel termine indicato, il Coach non garantisce la corretta elaborazione della richiesta. In caso di eventuali errori od inesattezze non correttamente segnalate, l’incontro si considererà come svolto, salvo diversa soluzione proposta da Coach.
Il Coach erogherà il Servizio solo ed esclusivamente nei confronti del Cliente. Qualora dovesse prendere parte alla sessione un soggetto diverso e/o ulteriore rispetto al Cliente, ciò verrà considerato come una violazione del rapporto fiduciario e il Coach si riserva il diritto di sospendere la sessione trattenendo il corrispettivo. In caso di acquisto di un pacchetto di incontri, quello sospeso a norma del precedente inciso verrà comunque conteggiato per l’esaurimento del pacchetto.
Il Cliente è tenuto a prenotare gli incontri di coaching secondo le tempistiche eventualmente indicate nella descrizione effettuata contestualmente all’offerta del Servizio.
Il Cliente non potrà prenotare più incontri settimanali rispetto a quelli indicati nell’offerta del Servizio. Qualora ciò avvenisse, il Coach si riserva il diritto di cancellare gli incontri esuberanti secondo un criterio di precedenza temporale.
Gli incontri inizieranno e finiranno nel giorno e all’ora definita nella prenotazione. Qualora il Cliente sia in ritardo rispetto all’orario di inizio, la durata dell’incontro non verrà estesa e la stessa finirà comunque all’ora originariamente stabilita; in tal caso, l’incontro verrà comunque considerato come erogato per intero senza che possa sorgere il diritto a pretendere proroghe, estensioni o incontri supplementari/aggiuntivi. Allo stesso modo qualora il Cliente non si presenti all’incontro senza averlo spostato o prenotato nuovamente come di seguito indicato, lo stesso verrà comunque considerato come validamente erogato per intero.
Il Cliente potrà annullare e/o riprogrammare l’incontro seguendo la procedura indicata nell’email ricevuta contestualmente alla prenotazione dell’appuntamento:
- in caso di incontro singolo, per un massimo di 2 (DUE) volte e con almeno 24 ore di preavviso,
- in caso di percorso, fino ad un massimo di 24 ore prima dell’orario d’inizio.
Altre modalità rispetto a quelle ivi indicate non saranno considerate valide e l’incontro sarà comunque considerato come correttamente erogato.
In caso di circostanze impreviste ed urgenti, il Cliente sarà tenuto a contattare il Coach tramite email (elenalesca.coach@gmail.com).
Se il Coach cancella e riprogramma un incontro questo non sarà conteggiato come erogato. Il Coach si impegna a mantenere un preavviso minimo di 24 ore ad eccezione di circostanze urgenti. Il Coach si impegna anche a non pregiudicare la corretta fruizione del Servizio per il Cliente entro i termini consentiti.
Il Coach e il Cliente non effettueranno mai registrazioni video/audio, fotografie o screenshot di alcun tipo senza il precedente consenso scritto di entrambi.
Al fine di una resa ottimale dell’incontro in videochiamata, il Cliente si impegnerà a svolgere gli incontri in uno spazio che favorisca il processo di coaching senza uditori terzi e distrazioni.
Il Coach è disponibile per informazioni all’indirizzo email: elenalesca.coach@gmail.com.
3.2. Servizi Accessori
In aggiunta al Servizio di coaching come sopra indicato, il Coach potrà erogare uno o più Servizi Accessori mettendo a disposizione del Cliente strumenti e metodologie utili al raggiungimento degli obiettivi.
I Servizi Accessori saranno erogati qualora indicati nella descrizione effettuata contestualmente all’offerta del Servizio, nella soluzione prescelta dal Cliente, e secondo le modalità ivi indicate.
4. Modalità di conclusione e durata
Il Contratto sarà valido fino all’esaurimento del Servizio e avrà comunque una durata massima:
- in caso di incontro singolo, di 3 (TRE) mesi dalla data di acquisto,
- in caso di percorso, di 6 (SEI) mesi dalla data di acquisto.
In caso di decorso del periodo di durata massima, eventuali importi relativi a incontri non utilizzati non verranno restituiti.
È onere del Cliente utilizzare tutti gli incontri concordati, secondo le modalità indicate nel presente Contratto entro il predetto termine finale di validità.
Qualora indicato nella descrizione dell’offerta, il Cliente potrà sospendere la periodicità degli incontri per 1 (UN) mese a fronte di comunicazione motivata al Coach. In tal caso, il termine di durata massima del Servizio si intenderà contestualmente prorogato.
L’acquisto di eventuali ulteriori incontri dovrà essere effettuato con le modalità di cui sopra e darà luogo ad un autonomo Contratto.
5. Costi e Modalità di pagamento
Salvo diversa indicazione da parte del Coach, i Servizi oggetto del presente Contratto saranno erogati dal Coach a fronte del pagamento, da parte del Cliente, del prezzo indicato in fase di acquisto.
Le tariffe dei Servizi sottoposte al Cliente si intenderanno inclusive di spese e oneri professionali.
Il pagamento avverrà con le le modalità definite dal Coach in relazione ai singoli Servizi.
In fase di iscrizione al Servizio, il Cliente dovrà indicare i dati di pagamento e fatturazione richiesti. I dati verranno trattati dal Coach a norma di legge e utilizzati al solo fine di addebitare il costo della prestazione.
Qualora il Cliente si trovasse nelle condizioni di beneficiare di uno sconto, lo stesso è tenuto a comunicarlo al Coach prima della conclusione del Contratto.
In caso di acquisto di un pacchetto di più incontri, il prezzo verrà addebitato, per intero, al momento dell’acquisto del Servizio. Pagamenti rateizzati possono essere concordati tra Coach e Cliente in forma scritta (email o messaggio).
Il pagamento è da considerarsi condizione essenziale per il perfezionamento del Contratto e per l’erogazione del Servizio. In caso di mancato buon fine del pagamento, per causa non imputabile al Coach il Contratto si intenderà come non perfezionato e il Coach si riserva il diritto di cancellare eventuali prenotazioni effettuate prima della ricezione del pagamento.
6. Modalità di termine, rimborso, recesso
Gli incontri singoli una volta acquistati non potranno essere oggetto di recesso e/o rimborso.
In caso di acquisto di percorso, il Cliente, qualora rivesta la qualità di Consumatore, potrà recedere dal Contratto entro i 14 giorni successivi al suo perfezionamento fintanto che non sarà iniziata la sua esecuzione. In tal caso il Coach provvederà a restituire l’intera somma pagata.
Al di fuori dall’ipotesi di recesso, Cliente e Coach potranno decidere di terminare la loro relazione di coaching in anticipo rispetto al numero di incontri concordati nel Contratto. Questo può accadere, ad esempio, perché il Cliente ha risolto il suo obiettivo in anticipo o perché la relazione Coach-Cliente non funziona come atteso.
In qualunque caso, il motivo di termine anticipato va spiegato e motivato in forma scritta (email o messaggio). Quando entrambe le parti sono d’accordo, il Coach si impegna a rimborsare eventuali già acquistati e ancora non erogati.
In caso di rimborso, l’importo da rimborsare sarà calcolato come segue.
Il valore monetario di un incontro è uguale all’importo pagato dal Cliente (al netto di eventuali scontistiche applicate) diviso il totale degli incontri acquistati. Questo valore verrà moltiplicato per il numero di incontri non utilizzato e rimborsato.
In caso sia il Coach a terminare la relazione di coaching, l’importo come sopra determinato verrà restituito per intero. In caso sia il Cliente a terminare la relazione di coaching, l’importo come sopra determinato verrà decurtato del 30%.
In ogni caso, nella Nota di Credito per rimborso o recesso, al valore della quota sarà sottratto un importo corrispondente alla marca da bollo.
7. Titolarità dei diritti e segni distintivi
Tutto il materiale pubblicato e/o inerente a www.elenalesca.com nonché quello risultante dallo svolgimento dei Servizi e dalla attività del Coach, rimarrà di esclusiva proprietà di Elena Lesca.
Conseguentemente il Cliente e in generale qualsiasi altro soggetto non è autorizzato, se non nei limiti consentiti dal Contratto, a utilizzare, trasmettere, distribuire, vendere, riprodurre o copiare in tutto o in parte il suddetto materiale senza preventiva ed espressa autorizzazione scritta.
I Servizi sono e rimangono di esclusiva proprietà di Elena Lesca. Il Cliente non potrà consentirne un uso diverso da quanto previsto nel Contratto, né tantomeno vendere i Servizi, sub-licenziarli, riprodurli, modificarli, inglobarli o in qualsivoglia altro modo renderli disponibili a terzi, diversi dal Cliente, tanto a titolo oneroso, quanto a titolo gratuito.
8. Riservatezza
La relazione di coaching, come tutte le informazioni (scritte e orali) che il Cliente condivide con il Coach, è vincolata al principio di confidenzialità definito nel codice etico dell’International Coaching Federation.
Tuttavia, il Cliente è consapevole che la relazione Coach-Cliente non è soggetta a vincoli giuridici di riservatezza o privilegi legali di sorta. In ogni caso, il Coach si impegna a non rivelare alcuna informazione riguardante il Cliente senza il suo permesso scritto, neppure nome e cognome del Cliente.
Le informazioni confidenziali non includono informazioni:
(a) di cui il Coach era a conoscenza prima dell’inizio della relazione;
(b) di dominio pubblico (ad esempio: social, profilo aziendale, …);
(c) ottenute dal Coach per vie terze senza rivelare il nome del Cliente;
(d) che il Coach è tenuto a rivelare per legge in caso di indagini o processo del Cliente;
(e) che il Coach ritiene sia necessario rivelare per tutela della salute e della sicurezza del Cliente;
(f) che coinvolgono attività illegali del Cliente.
Durante gli incontri, il Coach potrà prendere appunti al fine di seguire il Cliente e migliorare la qualità del Servizio erogato. Il Coach si adopererà per gestire tali appunti in modo riservato e proteggendoli dalla divulgazione.
9. Trattamento dati personali
I dati personali del Cliente saranno trattati dal Coach nel rispetto della normativa privacy vigente, come dall’Informativa sul trattamento dei dati personali resa disponibile sul sito internet del Coach e di cui il Cliente dovrà prendere attenta visione.
10. Ambito di applicazione – Modifiche
Il contenuto delle presenti Condizioni Generali si applica a tutti i Servizi erogati dal Coach.
Le presenti Condizioni Generali potranno essere modificate unilateralmente. In tal caso si considererà valida ed applicabile, tempo per tempo, la versione più recente.
11. Legge applicabile e foro competente
Questo Contratto è regolato dalla legge della Repubblica Italiana, dove l’attività del Coach ha sede.
Per ogni eventuale controversia relativa al presente Contratto, il foro competente sarà quello di Vercelli.
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025